Tulia · Blog RSS

I dolori legati al ciclo mestruale affliggono periodicamente una grande parte della popolazione mondiale. La soluzione che la maggior parte delle donne adotta in questa circostanza è quella di affidarsi ai comuni farmaci antinfiammatori non steroidei: analgesici e antipiretici. I più comuni sono brufen, buscopan, moment ecc… insomma tutti quelli che, presentano principi attivi quali l’ibuprofene, il naprossene e il paracetamolo. Tutti farmaci efficaci ma che comunque hanno diverse controindicazioni per il nostro organismo che alla lunga potrebbero portare altre problematiche. Se vi dicessimo invece che la cannabis e il CBD potrebbero rivelarsi degli ottimi alleati naturali contro i dolori mestruali?...

Leggi di più

L'olio MCT (Medium Chain Triglycerides) è un olio costituito da uno o più trigliceridi a catena media. L'olio MCT viene estratto dall'olio di cocco e si presenta in forma liquida ed è insapore. Vediamo ora quali benefici presenta questo olio... Dato che sono molto facili da assorbire e da utilizzare, gli MCT rappresentano una buona scelta per coloro che hanno problemi legati alla digestione, all'assorbimento dei grassi, o all'assenza della colecisti. Gli MCT sono una buona fonte di energia: vengono elaborati nel fegato, si assorbono rapidamente e forniscono subito energia duratura e naturale. Inoltre aiutano a regolare i livelli ormonali:...

Leggi di più

L’Italia era, negli anni '50, al primo posto al mondo in termini di qualità canapa esportata e al secondo posto in termini di quantità. FIN QUANDO... Nel 1961 il governo italiano sottoscrisse una convenzione internazionale chiamata "Convenzione Unica Sulle Sostanze Stupefacenti" (seguita da quelle del 1971 e del 1988) che vieta la produzione e la fornitura di sostanze stupefacenti e affini tra cui viene compresa la canapa. Nel frattempo, nel 1975 uscì la "Legge Cossiga" contro gli stupefacenti che vietò il consumo e la coltivazione di Cannabis in Italia, con conseguenze amministrative e penali per chi incorreva contro la legge....

Leggi di più

Quando parliamo di Cannabis parliamo anche di Cannabinoidi e quindi della loro interazione con il nostro corpo. I Cannabinoidi sono composti chimici presenti all’interno della pianta di Cannabis e, ad oggi, ne sono stati identificati più di 100. Queste molecole sono chiamate Cannabinoidi naturali o Fitocannabinoidi. Anche il corpo umano produce, naturalmente, dei cannabinoidi tramite il nostro sistema endocannabinoide. Il sistema endocannabinoide è una vasta rete di recettori (CB1 e CB2) che si estende dal cervello ai diversi organi del corpo e nelle ossa, questi recettori agiscono come veri e propri punti di informazione, reagendo quando vengono stimolati dai cannabinoidi...

Leggi di più

La Cannabis o Canapa è un genere di piante angiosperme della famiglia delle Cannabaceae. La canapa fornisce da millenni un'ottima fibra tessile, e principalmente per questo cominciò a essere coltivata in epoche storiche antiche, ma dalla metà del Novecento, con l'avvento del proibizionismo, l'uso delle fibre della canapa è stato notevolmente ridotto. Parliamo di una grandissima risorsa che in passato veniva usata come materia prima e che consente ancora oggi di essere utilizzata in svariati modi. ll proibizionismo, che era ed è ad ora alimentato da interessi aziendali e politici, fece sì che la canapa non psicoattiva venisse evitata per...

Leggi di più